WINTER LANDSCAPE

DOMOTICA

Da quando ho una casa mia tutta intera, mi è venuta la voglia di giocare con la domotica. L’idea era di provare ad automatizzare un sacco di cose: tapparelle, luci, riscaldamento e perché no l’inaffiatura del giardino e pure la ventilazione. Quando si comincia ci si scontra subito col grande discriminatore: di tutto quello che è possibile, cosa è utile fare e cosa può essere accettato dagli altri membri della famiglia?

STELLARIS

È un videogioco di gestione e strategia spaziale e ha vinto non so quanti premi, recensioni ottime e voti strabilianti. Ci sono sistemi solari, razze aliene e tutti i grandi classici di un civilization: popolazione, risorse, ricerca, guerra e diplomazia. Bello è bello, ricchissimo di dettagli e di parametri da seguire e calibrare. Inizia a mostrare delle crepe dopo diverse ore di gioco: i filoni di ricerca si esauriscono e diventano dei costosissimi, minuscoli incrementi ai sistemi d’arma.

UN DESSERT CHE SFIANCA

ISLANDA

Sono stato in Islanda solo una volta, all’inizio di giugno 2016, ma penso che ci tornerò. Sono andato con due amici. L’organizzazione di base, spostamenti, pernottamenti, è stata efficiente come sempre, ma mi è rimasta l’idea che ci fosse di più da vedere e che nei sei giorni in cui siamo stati abbiamo visto solo una parte di quello che c’era veramente da vedere e da scoprire nel nostro giro a sud dell’isola.

LA VERA CUCINIERA GENOVESE

Grazie ai Distributed Proofreaders sono riuscito a preservare un vecchio libro che girava per casa, con pagine ormai ingiallite, strappate, tenuto insieme con lo spago. Ora è disponibile per tutti, nel pubblico dominio, in vari formati digitali, su Project Gutenberg: La vera cuciniera Genovese Si tratta di una raccolta di ricette di inizio ‘900. Ci sono piatti di tutti i tipi, dolci e salati, oltre che conserve, gelati e liquori. Certi ingredienti sono un po’ difficili da trovare e alcuni attrezzi da cucina non esistono più se non in qualche piccolo museo di campagna, però ho già provato diverse ricette e sono venute buone buone.

VALLÉE DES MERVEILLES

A full day trip to the Vallée des Merveilles, near the Tende pass. The valley is in the middle of a national park and is quite far from any civilization, no cell phone coverage and the car needs to be left about one thousand meters below, in one of the adjacent valleys. On the rocks in this valley there are engravings dating from the pre-historical ages, but they are difficult to see, there are no signs helping the visitor, probably to protect the drawings from vandals, but also to fuel the local guide industry.

OPENSTACK, LOGSTASH AND ELASTICSEARCH: LIVING ON THE EDGE

As part of my work for Bigfoot, I deployed a system to gather application logs and metering data coming from an OpenStack installation into Elasticsearch, for data analysis and processing. This post is based on OpenStack Icehouse. Ceilometer to Elasticsearch Ceilometer promises to gather metering data from the OpenStack cloud and aggregate it into a database, where it can be accessed by monitoring and billing software. In reality getting some data is very easy, but getting all the data is very hard, and in some cases, impossible.

AGENDE NEL 2014

Sono sempre alla ricerca di modi per organizzarmi meglio e periodicamente parto per delle quest, alla ricerca della soluzione definitiva ai miei problemi. Oggi riassumo i risultati delle mie ricerche sui modi migliori per organizzare una agenda di cose da fare. I miei requisiti sono semplici, almeno all’apparenza: Client offline Android e PC (windows), sincronizzazione automatica I dati devono risiedere sul mio server Integrazione con la rubrica (compleanni, liste di persone presenti alle riunioni) Integrazione con un gestore di “attività/task”.

CIAO CIAO TARGHE SVIZZERE

Con queste targhe sono andato fino ad Oslo e ritorno, ho fatto quasi 30,000km in Svizzera, Italia, Francia, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Con loro ho incontrato una ragazza meravigliosa e ho fatto tante amicizie, ho traslocato tutte le mie cose dalla Svizzera sotto il naso delle guardie di frontiera e ho preso tre multe, tutte in Francia, tutte per aver superato di qualche chilometro all’ora il limite di velocità.